Utilizziamo cookies per migliorare l'esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione ne accetti l'utilizzo.
Informazioni per la gestione dei cookies

Dott.ssa Claudia Basiletti

Collaboratore


La dott.ssa Claudia Basiletti si laurea in Medicina Veterinaria nel 2001 con la tesi: "Il benessere dei cani nei canili e le principali patologie comportamentali" e lavora dallo stesso anno come libero professionista nel settore dei piccoli animali.

Nel 2007 consegue il Master Universitario di II livello in "Clinica delle malattie comportamentali del cane e del gatto", con la tesi: "Correlazioni tra agility dog e medicina comportamentale: il suo possibile utilizzo quale terapia".

Dal 2001 ha seguito i corsi, seminari e congressi organizzati da SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate).
Ha frequentato i seminari organizzati dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino sul tema del comportamento: "Come riconoscere le più frequenti patologie comportamentali del cane, dall'infanzia alla senilità, "Aggressivit" del cane: pericoloso il cane o l'uomo?", "Il cane, l'uomo e l'aggressività e "Medicina Comportamentale e Medicina Olistica: attualità e prospettive", organizzato da AIVDAO (Associazione Italiana Veterinari Diffusione Agopuntura e Omeopatia).

A maggio 2005, durante il Congresso Nazionale Multisala SCIVAC di Rimini è stato presentato il lavoro del Gruppo di Studio "SISCA Nord Ovest": "Studio sugli aspetti giuridici e sulla responsabilità civile del Medico Veterinario nell'ambito della visita comportamentale del cane aggressivo", di cui è coautrice. Nel 2005 ha frequentato il corso base di anestesia organizzato dall'ISVRA (Italian Society of Veterinary Regional Anaesthesia and pain medicine): "ABC per un approccio ragionato all'anestesia".

Nel 2007 ha seguito il seminario: "Aggressività del cane: prevenire, riconoscere e gestire i principali problemi di comportamento", tenuto da David Appleby.

Nel 2008 ha tenuto una relazione dal titolo: "Il gatto co-terapeuta nei progetti di pet therapy" nell'ambito del primo congresso ESCC (European Siberian Cat Club).

Dal 1996 al 2010 ha frequentato un campo cinofilo in educazione cinofila ed agility dog.

Dal 2008 al 2011 ha frequentato il corso per educatori cinofili della SIUA (Scuola di Interazione Uomo-Animale) diretta dal Dott. Marchesini conseguendo il Diploma di Educatore Cinofilo referee SIUA, riconosciuto da FICCS e CSEN (settore cinofilia del CONI).

Attività di volontariato: dal 1990 ha frequentato diversi canili in Torino e provincia come volontaria: canile della Lega Italiana per la Difesa del Cane di Torino, rifugio "Argo" di Valdellatorre, canile dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) di Torino; dal 1996 al 1999 è stata Guardia Zoofila Volontaria presso l'ENPA sezione di Torino.


Utilizziamo cookies per migliorare l'esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione ne accetti l'utilizzo.
Informazioni per la gestione dei cookies